Il Museo del Truciolo di Villarotta rappresenta un patrimonio unico nell’Italia Settentrionale, dove l’antica arte della lavorazione del truciolo e della treccia continua a vivere. Nato dalla passione di artigiani locali e dalla volontà di preservare un’arte secolare, il museo offre ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo dell’intreccio tradizionale.
Attraverso un percorso che si snoda tra macchinari storici, dimostrazioni dal vivo e preziosi manufatti, i visitatori possono scoprire come dal legno di pioppo nascevano i trucioli che, sapientemente intrecciati, davano vita a cappelli, borse e oggetti d’uso quotidiano. Un’arte che ha caratterizzato l’economia e la cultura del nostro territorio per generazioni.
Oggi il museo non è solo un luogo di memoria, ma uno spazio vivo di apprendimento e scoperta. Offriamo laboratori didattici, corsi pratici e percorsi personalizzati per scuole, università, gruppi e appassionati. Un ponte tra passato e presente, dove la tradizione si rinnova attraverso le mani e gli occhi di chi la scopre.
Tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso da Natale al 31 gennaio, per le festività Pasquali e nel mese di Agosto
Via Veneria 1, Villarotta, Luzzara, (RE)
Il Museo del Truciolo La visita al Museo del Truciolo ha una durata media di circa 1 ora e 30 minuti. Durante il percorso, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare le diverse sezioni del museo
Esplora le Nostre Iniziative
- Giorgio Secchi
- 1 mese Ago
- 1 Min Read
- Gianpaolo Schiroli
- 1 mese Ago
- 1 Min Read





